HomeCorpo docentiIlaria Lorenzi

Ilaria Lorenzi

Pianista – Docente del corso di pianoforte


Musicalive - Corpo Docenti - Ilaria Lorenzi

Foto di Filippo Ciappi – 2024

Musicalive - Corpo Docenti - Ilaria Lorenzi

Formazione

Ilaria Lorenzi si avvicina allo studio della musica sin dall’età di 4 anni presso il Centro Studi Musicali del M° Edy Bodecchi. All’età di 10 anni si dedica allo studio del pianoforte con il M° Nataliya Kozina e prosegue gli studi con il M° Alessandro Gagliardi conseguendo l’esame di 5° anno di pianoforte presso il Conservatorio “L. Boccherini” di Lucca.
Viene quindi ammessa al Conservatorio “G. Puccini” de La Spezia nella classe di pianoforte del M° Vincenzo Audino, conseguendo il Diploma Accademico di I livello.
Ilaria prosegue gli studi al Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno, sotto la guida del M° Maurizio Baglini, ottenendo nel 2020 il Diploma Accademico di II livello in pianoforte con la tesi “Psicofisiologia dell’esecuzione pianistica” e il massimo dei voti.
Nel 2021, grazie a una borsa di studio, partecipa al corso di Musica da Camera e Songwriting tenuto dal M° Eitan Steinberg presso il Dipartimento di Musica dell’Università di Haifa (Israele), esibendosi in formazione da camera con un repertorio pop/rock.

Ilaria Lorenzi ha seguito numerose masterclass, perfezionandosi con prestigiosi musicisti, tra i quali si ricordano: Bruno Canino, Alexander Romanovsky, Cesare Castagnoli, Sergio de Simone e Federico Rovini.
Il suo perfezionamento come solista si traduce in una ricerca personale sulla psicologia della performance pianistica, che la porta ad interessarsi alla Mindfulness, applicando i principi dell’addestramento mentale per migliorare la performance pianistica.
Nel 2022 ottiene il certificato di “Istruttore Mindfulness” presso l’International Practitioners of Holistic Medicine.

Parallelamente agli studi musicali, Ilaria Lorenzi ricerca gli effetti della musica in campo neuroscientifico.
Nel 2015, consegue con lode la laurea triennale in Terapista della Riabilitazione Psichiatrica presso l’Università di Pisa con una tesi sull’effetto della musicoterapia in bambini con Disturbo dello Spettro Autistico e ADHD.
In questo periodo si esibisce come solista e in formazioni da camera, suonando per ospedali e centri di cura psichiatrici nelle province di Lucca, Pisa e Livorno.
Successivamente, ottiene la laurea magistrale in Biologia, curriculum Neuroscienze, e la sua tesi, che indaga il rapporto tra musica e memoria, viene pubblicata nel 2023 sulla rivista internazionale Nature Scientific Reports.
Attualmente frequenta il Dottorato di ricerca in Brain, Mind & Computer Science presso l’Università di Padova, dove sta portando avanti un progetto sugli effetti della musica nell’acquisizione del linguaggio nei bambini piccoli.

Dal punto di vista didattico, Ilaria è abilitata dal 2020 all’insegnamento, professione che svolge presso istituti pubblici e privati.

Dall’anno accademico 2024/2025, Ilaria Lorenzi entra nel corpo docenti di Musicalive APS per i corsi di pianoforte.

Attività artistica e concertistica

Ilaria Lorenzi si esibisce regolarmente, in qualità di pianista solista e in formazione da camera, per eventi e associazioni culturali.
Tra i suoi concerti più importanti si ricordano: “Notte Blu” di Pisa, “L’Alba” associazione di Pisa, Lucca Classica Music Festival (I edizione) presso la Casa della Salute di Marlia (ULS Toscana), “PianoLab” IV edizione a Martina Franca (TA). Concerti presso l’Auditorium del Conservatorio “P. Mascagni” di Livorno, l’Auditorium del Conservatorio “G. Puccini e presso il Chiostro della Concattedrale di Sant’Antimo a Piombino (LI). Concerti finali di Masterclass internazionali presso l’Auditorium di Chianciano Terme (SI), e l’Auditorium del Convento delle Clarisse di Massa Marittima (GR).

Iscriviti al corso di pianoforte

    Nome

    E-mail

    Telefono

    Interesse

    Messaggio

    Accetto la normativa sulla privacy e acconsento all'utilizzo dei miei dati personali.

    This site is protected by reCAPTCHA and the Google Privacy Policy and Terms of Service apply.

    Accertati di aver acconsentito all'utilizzo dei tuoi dati personali.